Ok, con Gimp si possono fare infinite altre cose oltre al cross-processing, ma oggi mi limito ad una breve guida su come applicare questo suggestivo effetto ad una foto qualsiasi. Per chi non sapesse di che parlo, il cross-process (detto anche xpro) è una tecnica fotografica basata sullo sviluppo di una pellicola usando il procedimento di sviluppo usato per una di un altro tipo. In genere si ottiene nei seguenti modi:
- stampare un negativo in E6 invece che in C41
- stampare una diapositiva in C41 invece che in E6
Il risultato è una foto con colori saturi, innaturali e con un alto contrasto. Se scorrete questa pagina potete vedere un esempio, altri potete trovarli qui. In pratica è un "errore" che però conferisce ad una foto magari banale o scattata "male" un effetto misterioso, onirico e suggestivo.
Quest'effetto si può facilmente ricreare con programmi di foto-manipolazione come Photoshop o The Gimp...per chi non ha i soldi per la licenza del primo, o per i felici e fedeli proseliti dell'open-source, vediamo insieme in pochi passi come procedere usando Gimp.
Create un nuovo livello (nel caso qualcosa vada storto o vogliate sbizzarrirvi a gestire le trasparenze) andando nel menu Livelli → Duplica Livello. Ora quello che segue è il risultato di letture e ricerche approfondite, potete scegliere di applicare tutto alla lettera, oppure di approfondire per conto vostro e creare qualcosa di più o meno simile.
Navigate nel menu Colori → Curve e cambiate i canali RGB individualmente come negli screenshots seguenti:
DOPO