domenica 29 marzo 2009

NUOVO: Ottimizzare il proprio blog per la navigazione da iPhone

Sarò rapido e indolore: ieri avevo parlato di Blog2iPhone, un servizio per ottimizzare il proprio sito per la navigazione da iPhone, ma ero insoddisfatto del mancato reindirizzamento automatico alla versione ottimizzata. Ho allora provato Intersquash: niente registrazione, un paio di clic e ecco pronto il codice. Lo metto nel modello del mio blog e lo apro da Safari Mobile. Niente. Il problema era nello script java e dopo un paio di modifiche è andato tutto a buon fine. Per chi fosse interessato, nel caso in cui si trovi nella mia stessa situazione può confrontare la mia versione con quella generata dal servizio e operare le opportune modifiche.

E qui c'è uno screen del mio blog ottimizzato con Intersquash
:

Rete e politica, un rapporto poco chiaro

Prendo spunto da un articolo uscito sul settimanale Nòva (Sole24Ore) per parlare di un tema su cui riflettere, tanto grave quanto sottovalutato dai media, almeno nel nostro paese. Tema che serpeggia tra blog e riviste di settore: l'imposizione, operata dal nostro e da altri governi, di regole e progetti pericolosamente ambigui per "imbrigliare il web".
L'ultimo di questi provvedimenti è la proposta di legge dell'onorevole Lorenzin (Pdl) che introdurrebbe il reato di "istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l'anoressia". Eticamente niente da ridire su una tale proposta, ma secondo quanto specificato, è perseguibile con condanne fino ad un anno di reclusione, semplicemente chiunque "osi discutere" di anoressia in rete in maniera eticamente discutibile. Libertà di parola e di opinione negata? Anonimato in rete in pericolo?
Andiamo avanti.
È invece del senatore D'Alia (Udc) un articolo contenuto in un decreto (che parla di tutt'altro) , che consentirebbe in certi contesti e senza troppe discussioni, la chiusura di YouTube e Facebook in Italia (appellandosi alla necessità di "combattere" la comparsa di gruppi pro-mafia o fanclub di Riina, a mio giudizio semplici fenomeni goliardici e privi di logica).
Una proposta di legge mascherata come "antipedofilia", viene dall'on. Gabriella Carlucci, che di fatto escluderebbe l'anonimato in rete per fini di altro genere, ad esempio per combattere la violazione al diritto d'autore (p2p e similari). Per l'onorevole sarebbe dunque "normale" che la sua proposta sia ispirata dagli industriali dell'intrattenimento (Nome e cognome: Davide Rossi, presidente di Univideo).
La lista di provvedimenti, scritti con superficialità, in poche righe insufficienti per trattare argomenti di tale complessità (ricordiamoci che Internet è un vero e proprio "mondo parallelo" autoregolato), andrebbe avanti a lungo e con nomi come Barbareschi, Sarkozy, ecc.
Provvedimenti che, con l'intenzione di rendere il web un posto migliore e più salubre, di fatto nascondono le mire di controllo della rete da parte dell'industria multimediale.
Francia e Italia seguono la linea dura, con provvedimenti ambigui e volutamente superficiali, mentre nel frattempo i providers Norvegesi hanno firmato un patto sulla neutralità della rete, impegnandosi a non discriminarne il traffico in nome della stessa libertà di opinione e della privacy degli internauti che invece a noi inizia ad essere NEGATA.
...meditate gente, meditate...

sabato 28 marzo 2009

Blog2iPhone - Ottimizzare il proprio blog per la navigazione da iPhone

Essendo ormai da tempo un felice possessore di iPod Touch, mi sono guardato un pò in giro per trovare un sistema che mi permettesse di ottimizzare questo blog per la navigazione con i dispositivi mobili di mamma Apple. Su Wordpress esistono diversi plugin che possono fare al caso, ma ho trovato un servizio fatto abbastanza bene che automatizza il tutto: Blog2iPhone.
Supporta CMS come Blogger, Drupal e Wordpress e dopo la registrazione in pochi semplici passi ci fornirà uno script java da inserire negli headers della nostra pagina. Sempre con pochi clic potremo scegliere il tema che preferiamo e potremo caricare un'icona personalizzata per la springboard (il "desktop" dell'iPhone). Devo però precisare che il servizio è in fase Beta e che non applica il redirecting automatico alla versione ottimizzata del blog, ma chiede con un popup se vogliamo procedere con la versione standard del sito o quella per iPhone. Sicuramente visto il successo dell'iPhone e vista la semplicità dell'operazione, ogni blogger ne dovrebbe tener conto!

martedì 24 marzo 2009

Tuz, la nuova mascotte di Linux

Con l'uscita dell'ultima release del kernel Linux, arrivato alla 2.6.29, Tux, il pinguino che da anni è simbolo del sistema operativo, si è preso una piccola vacanza. La nuova star è Tuz (fantasia degna di un programmatore...) e sarà la mascotte di questa release. Tuz è un marsupiale, un Diavolo della Tasmania che vive solo in Australia e per l'occasione indosserà una maschera da pinguino.
Il motivo di questa temporanea sostituzione di Tux, decisa da Linus Torvalds in persona, è di dare maggiore attenzione a questo animaletto che rischia l'estinzione a causa di un cancro infettivo che ne sta decimando la popolazione.
Jonathan Corbet ha dichiarato sul suo blog: "Gli sviluppatori hanno molti buoni motivi per creare software open source. Oltre al semplice piacere di farlo, molti di noi sono motivati dal desiderio di fare del mondo un posto migliore: il sostegno della community di sviluppo a cause come quella del diavolo della Tasmania dimostrano che questo desiderio va oltre la creazione di software free. Ed è qualcosa di cui essere fieri".

Ripristinare il bootloader di Vista in pochi semplici passi

Il titolo sembra quello di una ricetta per casalinghe, ma è il titolo giusto per un articolo che è più un appunto, in quanto l'argomento è abbastanza trattato in rete. Dunque, dopo l'installazione di Xandros Presto Beta, andata a finire decisamente male, Vista non ne voleva sapere di ripartire. Questo può succedere anche quando togliamo un sistema linux da un computer in cui era in dual boot con Windows. Dunque mi sono armato del disco di ripristino di vista che potete trovare a questo indirizzo (in alternativa potete utilizzare tranquillamente il disco di installazione) e dopo aver aperto il prompt dei comandi ho inserito:

cd\Windows\system32


Ora che siete nella directory di sistema ripristinate il MBR dando:

bootrec.exe /fixmbr

bootrec.exe /fixboot


FATTO! Riavviate e tornate a godervi (nei limiti del possibile) il vostro Win Vista!

sabato 21 marzo 2009

Emesene 1.0 e il nuovo sistema di notifiche di Jaunty

Una notizia veloce veloce:
con gli aggiornamenti odierni in Jaunty è stato usato uno script per determinare quale sistema di notifiche usare in Emesene 1.0. Ora il plugin LibNotify funziona bene anche con il nuovo NotifyOSD. Enjoy it.

lunedì 23 febbraio 2009

Migliorare il framerate con schede Intel 945 su Jaunty


Chi come me sta seguendo lo sviluppo di Ubuntu 9.04, il cui rilascio è previsto per aprile, avrà notato (se in possesso di schede video Intel serie 945), prestazioni grafiche a dir poco pessime. Con glxgears il test restituisce poco più di 200 fps. Per guadagnare di un centinaio di fps il rendimento di questa scheda si può andare a mettere mano sulla configurazione di Xorg. Ovviamente prima di mettere mano a questo file le raccomandazioni sono doverose: FATE SEMPRE UNA COPIA DI BACKUP DEL FILE e soprattutto PREPARATEVI AD EVENTUALI PROBLEMI.

Andate ad aggiungere alla sezione "device" di xorg.conf questa riga:

Option "AccelMethod" "uxa"
Consiglio inoltre di dare un occhiata alla discussione sul forum di Ubuntu in cui si parla del problema e che trovate qui.



domenica 22 febbraio 2009

How to: Installare Emesene Trunk


Scrivo questo post soprattutto come promemoria, perchè altri metodi mi avevano dato problemi. Dopo qualche ora di utilizzo di Emesene SVN non ho notato problemoni di instabilità, anzi, le migliorie sono decisamente apprezzabili, una tra tante quella che memorizza in cache gli avatar dei propri contatti o il pieno supporto a nickname e messaggi personali con la formattazione di MSN Plus. Procediamo:

Per chi non avesse Subversion se lo procuri con un bel:

sudo apt-get install subversion
Entriamo nella directory /opt, sempre da terminale:
cd /opt
Lanciamo subversion affinchè crei la cartella "emesene" in /opt e compili emesene:
sudo svn co https://emesene.svn.sourceforge.net/svnroot/emesene/trunk/emesene emesene
Una volta terminato creiamo un lanciatore nel menu applicazioni, con il file emesene.desktop all'interno di /usr/share/applications:
sudo gedit /usr/share/applications/emesene.desktop
Incolliamo queste righe all'interno del file:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Emesene SVN
Comment=Emesene di sviluppo
Exec=python /opt/emesene/Controller.py
StartupNotify=false
Terminal=false
Type=Application

Categories=Applications;Network;
Icon=/opt/emesene/themes/default/icon48.png
Dopo aver chiuso e salvato io ho provveduto a editare il file .bashrc all'interno della Home, in quanto uso l'alias "aggiorna" nel terminale per controllare la presenza di aggiornamenti e per installarli. Ho dunque aggiunto il comando per aggiornare emesene con subversion, controllare gli aggiornamenti e installarli, tutto in un colpo solo digitando "aggiorna" nel terminale. Per farlo aggiungete queste righe al file .bashrc:
alias aggiorna='cd /opt/emesene;sudo svn up;sudo apt-get update;sudo apt-get upgrade;'
Trattandosi di una versione in via di sviluppo dovete essere consapevoli che potreste incorrere in numerosi bug.

sabato 21 febbraio 2009

Ubuntu Usplash Smooth Theme, un usplash alternativo



Non è di un semplice tema per usplash che sto parlando, ma di un progetto interessante, avendo già apprezzato molto il Playmouth di casa Red Hat:
Ubuntu Usplash Smooth non cambierà l'aspetto dello usplash di default, ma fornirà una progressbar basata direttamente sul tempo di avvio. Ciò farà sì che l'animazione sia molto più scorrevole (come la barra di caricamento di OS X, ndr) e sarà più facile intuire il tempo rimanente al caricamento o all'arresto del sistema. Per rendere ciò possibile basta riavviare il pc due volte per far sì che la barra di caricamento si sincronizzi sul tempo di avvio e di spegnimento.
Il video è preso da Youtube e sul mio portatile il caricamento della barra, con Jaunty, dura meno della metà. =P

Questi i vari il link al:

giovedì 19 febbraio 2009

Nuovo sistema di notifiche su Jaunty Jackalope


Un pò di tempo fa sul blog di Mark Shuttleworth era comparso un mockup su un nuovo possibile di sistema di gestione delle notifiche (ad esempio per il volume dell'audio, l'arrivo di nuove emails, la batteria del laptop scarica, ecc)...bene, con gli aggiornamenti di oggi questo sistema è diventato realtà su Jaunty Jackalope, la versione di Ubuntu in sviluppo. Pur non essendo privo di bug fa ben sperare, soprattutto per quanto riguarda il tanto desiderato rinnovamento dell'interfaccia grafica.
Questo è il Video del mockup, quasi identico alla situazione reale. Enjoy it!

lunedì 9 febbraio 2009

Limewire: un limone un pò meno acido


Usando ormai da tempo Frostwire o Deluge o Transmission come programmi per il p2p sulla mia Ubuntu box, è stata davvero una sorpresa scaricare e installare Limewire (giunto alla versione 5.0.11) e trovarlo non solo perfettamente funzionante, ma addirittura...ehm...GUARDABILE! Prima nonostante le skin e altri rimedi poco efficaci l'integrazione e la pulizia dell'interfaccia erano a dir poco raccapriccianti (IMHO). Ora il tutto è più pulito, ordinato, moderno e integrato e si sa: anche l'occhio vuole la sua parte! Link



domenica 8 febbraio 2009

Road to Jaunty Jackalope

Eccomi qua, a due giorni dal passaggio alla alpha 4 di Ubuntu 9.04, a scrivere le prime impressioni su una versione che si fa sempre più interessante, e che inizia a darmi soddisfazioni insperate per essere solo un alpha. Come sempre il passaggio è stato totale: via Intrepid, HD formattato e installata Jaunty in Ext4. Il dual boot con Vista viene gestito da un grub 1.5 aggiornato e affidabile come sempre.
La decisione di migrare totalmente a questa alpha, sfruttandola dunque per l'utilizzo quotidiano, può sembrare sciocca ma almeno mi costringe ad un uso intensivo del nuovo sistema operativo.
Ancora nessuna delusione: boot da record in 15 sec fino alla schermata di login, l'audio disturbato dei suoni di sistema e il mancato riconoscimento del touchpad Synaptics mi ricordano che sto usando una versione di sviluppo. I driver della scheda Intel però dovranno essere certamente riscritti perchè non garantiscono uno scorrimento fluido delle animazioni. Prima sorpresa positiva (seconda anzi, dopo il tempo d'avvio): la durata della batteria aumentata di ben 15 minuti! Con una buone dose di entusiasmo mi rimbocco le maniche e cerco di rimediare al touchpad installando xorg-input-all. Al riavvio funziona tutto, anzi, di più: scrolling a due dita abilitato di default, perfetto. Altra, ennesima, piacevole scoperta: finalmente sul mio presario c500 funziona anche l'ibernazione, in 35 sec il pc si accende e carica tutto quanto come l'avevo lasciato prima, al contrario di Intrepid che richiedeva più del doppio del tempo e di Hardy che mi restituiva puntualmente una schermata verde alieno. Un paio di novità minori ma che saltano all'occhio di un utente medio sono: un tool di configurazione dei pop-up di notifica (purtoppo non sempre compaiono dove dovrebbero...a volte a destra, altre in basso a sinistra, ecc), e un diverso sistema di gestione dell'audio, ancora a mio avviso molto immaturo.
Insomma poche righe per ricordarmi delle prime sensazioni di una versione che sicuramente porterà molte e piacevoli novità in Ubuntu.

martedì 9 dicembre 2008

AppStore e applicazioni gratuite

Può capitare di dover usufruire dell'AppAstore per scaricare qualche applicazione indispensabile per l'iPhone o per l'iTouch, come Facebook, Nimbuzz, o altre...ma perchè dover aprire per forza un account con iTunes, immettendo gli estremi della carta di credito, solo per scaricare software rigorosamente FREEWARE? Bè è un controsenso, eppure la stessa Apple da la possibilità di aprire un account senza selezionare un metodo di pagamento. Vediamo come:
Da iTunes accedete allo Store, selezionate "AppStore" nel menu di sinistra e cercate un'applicazione gratuita; ora cliccate su "download" e vi verrá chiesto di accedere con un account: voi invece scegliete di crearne uno nuovo e compilate i dati del modulo. Nel modulo successivo vi verrà chiesto di scegliere un metodo di pagamento, voi selezionate "nessuno" e finite di compilare il modulo. Una volta terminata l'operazione vi verrà inviata una mail di conferma e dovrete aprire il link con iTunes (lo fa automaticamente) e il gioco é fatto. Ricordo inoltre che tutto questo è perfettamente legale, in quanto nel momento in cui vogliate scaricare una app a pagamento potrete fornite comunque gli estremi della vostra carta. Unico problema?
Dover abbandonare per un quarto d'ora la nostra UbuntuBox! :-)


-- Post From My iPhone --

domenica 9 novembre 2008

Chromium B.S.U.


I tempi degli scrolling space shooter non finiscono mai! E allora vi segnalo questo splendido prodotto, che si distingue per un'ottima giocabilità, una notevole fluidità e degli insospettati effetti grafici che lo rendono un passatempo davvero piacevole. Ora che ho finito gli aggettivi vi do il link per un installazione diretta dal sito Appnr. Per utenti Windows o per chi lo volesse provare su Ubuntu o altre distribuzioni questa è la homepage del gioco.

Ho deciso: sfido la sorte!


Ho deciso di partecipare ad un contest molto interessante, soprattutto visto il succoso premio: uno straordinario SAMSUNG SGH-I900 Omnia Nero 8GB! il gioiellino, messo in palio da Affarionweb, sarà dato in vincita ad estrazione al raggiungimento di 700 iscritti.
Per ulteriori informazioni e per l'iscrizione è possibile visitare il blog di Evaystyle, che ha promosso questa iniziativa.

In bocca al lupo a tutti! E che vinca...il più fortunato!